INTRODUZIONE
Sono Francesco Albani, titolare di EFFECI Design, ed è dal 1999 che sono nel settore dei serramenti, innamorandomi sin da subito di questo lavoro, così avvincente e stimolante.
Da pochi anni ho deciso di aprire questa società, un modo per mettere a disposizione tutti questi 20 anni di esperienza, affrontando ed illustrando una serie di nozioni apprese.
CHE FINESTRA DEVO ACQUISTARE?
Quando devi acquistare una finestra per la tua abitazione è molto probabile che tu ti affidi o alle esperienze di amici e conoscenti che hanno già acquistato degli infissi oppure che, entrando nei vari show room, tu ti metta nelle mani di un venditore che può portarti sulla scelta del materiale, a volte purtroppo anche in base al proprio tornaconto.
Partiamo innanzitutto dal vedere le varie tipologie di materiali in commercio.
I materiali si dividono in Legno | Alluminio | Pvc | Legno-Alluminio | Alluminio | Legno
Ti spiego adesso quali sono le diverse caratteristiche dei materiali che determinano una differenza tra i tipi di finestre precedentemente indicate.
FINESTRA PVC
Nel mercato possiamo trovare tantissimi produttori di finestre pvc ma ci sono alcuni aspetti basilari che dobbiamo conoscere per fare una scelta giusta.
Ultimamente molti serramentisti e molti showroom acquistano direttamente all’estero per riuscire ad accaparrarsi il prodotto ad un costo minore. E’ utile però sapere che alcune ditte estere usano profili di pvc che non potrebbero essere installati in Italia, in quanto la normativa italiana definisce che le finestre in pvc commerciabili nel nostro territorio possano essere unicamente quelle fabbricate con profili classe S; pertanto montare infissi di classe diverse può portare a problematiche oltrechè configurare un’infrazione della normativa e conseguenze in caso di controlli. Chiedete sempre al venditore, in caso di prodotti provenienti dall’estero, conferma di tale classe di profilo nelle finestre che vi sta vendendo.
Altro elemento fondamentale riguarda i profili di acciaio all’interno del telaio e dell’anta. E’ opportuno che i serramenti in pvc siano rinforzati al loro interno attraverso dei profilati in acciaio dalla forma e dallo spessore idoneo.
Questi assicurano la massima resistenza del serramento nel tempo, evitando così il rischio di deformazioni del serramento se esposto a forti sbalzi climatici.
Per quanto riguarda le camere del telaio e dell’anta, 5 o 7 camere sono indifferenti in quanto la cosa principale è la trasmittanza termica dell’infisso costruito.
A parte questi elementi costruttivi importanti, possiamo dire che la finestra in pvc ha un’elevata trasmittanza termica anche con profili base ed è infatti in questo momento il prodotto più acquistato in quanto garantisce un ottimo rapporto qualità prezzo e una trasmittanza notevole .
FINESTRA ALLUMINIO
La finestra di alluminio è un prodotto che ha come elemento fondamentale la resistenza meccanica ed è molto duraturo nel tempo. Naturalmente parliamo di un profilo a taglio termico; si tratta cioè di due profili di alluminio suddivisi nel mezzo da una barra di poliammide che è un materiale con conducibilità termica ridotta.
Perché viene prodotta una finestra a taglio termico? Il profilo di alluminio ha come caratteristica un valore alto di conducibilità. Questo rappresenta il motivo per cui l’alluminio è sempre stato usato poco in passato per le finestre all’interno dell’abitazione, anche se c’è da dire che oggi, con la scoperta del profilo taglio termico, i produttori dei serramenti e gli showroom hanno sicuramente fatto un passo in avanti nel commercio della finestra in alluminio.
Un altro deterrente alla scelta di questo materiale era rappresentato dal prezzo; infatti, per elevare i valori di trasmittanza termica, lievitava inevitabilmente anche il costo delle finestre stesse.
Ultimamente però molte ditte sono riuscite, tramite l’utilizzo di spessori più piccoli, a produrre delle finestre in alluminio con buone prestazioni, anche se sempre con costi più elevati rispetto ad un analogo prodotto in pvc .
L’alluminio, come già detto in precedenza, avendo come caratteristica principale la rigidità e la resistenza meccanica è però fortemente consigliabile nelle grandi aperture e nelle vetrate.
FINESTRA LEGNO
Tra le tante soluzioni offerte dal mercato, spicca sicuramente la più classica ed intramontabile: la finestra in legno.
Dopo aver visto quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una finestra in pvc o alluminio, andiamo a parlare del perché la scelta della finestra in legno è invece ancora molto attuale .
Il legno , nonostante negli anni sia stato superato da materiali molto più avanzati, è rientrato di prepotenza nei materiali acquistabili per scegliere la nuova finestra all’interno dell’ abitazione. La resistenza meccanica naturale e la stabilità delle strutture è stato un punto di partenza per ciò che oggi viene impiegato anche in progetti di architettura complessi: il legno lamellare.
Il legno è un materiale vivo, che traspira e ha una grande potere isolante, inoltre la sua superficie può assorbire vibrazioni e rumore.
Per quanto riguarda le verniciature ormai si tratta di un problema sorpassato, vengono usate verniciature trasparenti che, con un’attenta manutenzione annuale, possono tranquillamente durare nel tempo.
Come avrai letto per ogni materiale abbiamo dei vantaggi o svantaggi, sia dal punto di vista economico che tecnico. La cosa di fondamentale importanza per tutti e tre i materiali descritti è che abbiano sempre marchiatura CE.
La scelta della tua finestra si dovrà poi basare molto sull’esame delle prestazioni energetiche, acustiche e di sicurezza che vorrai ottenere per un confort abitativo personale eccellente.
Ovviamente ogni persona, in base alle proprie esigenze, andrà alla ricerca di prestazioni diverse che più si adatteranno alle proprie necessità.
Oltre a questi aspetti tecnici l’altro aspetto assolutamente soggettivo è l’estetica.
Se vuoi un materiale caldo naturalmente sceglierai il Legno, se vuoi dei profili minimali dovrai optare per l’alluminio, mentre se cerchi un rapporto ottimale qualità prezzo e trasmittanza la tua scelta ricadrà sul pvc che, come abbiamo già accennato, in questo momento si configura come il materiale più acquistato.
Esistono anche finestre con sistemi misti, ed in genere la scelta su questi materiali ricade per un discorso estetico e di durabilità della finestra, ma ovviamente, vista la particolarità, questi sistemi hanno costi maggiori rispetto a quelli composti da un singolo materiale.