INTRODUZIONE

Sono Francesco Albani, titolare di EFFECI Design, ed è dal 1999 che sono nel settore dei serramenti, innamorandomi sin da subito di questo lavoro, così avvincente e stimolante.

Da pochi anni ho deciso di aprire questa società, un modo per mettere a disposizione tutti questi 20 anni di esperienza, affrontando ed illustrando una serie di nozioni apprese.

ISOLAMENTO ACUSTICO

L’isolamento acustico è un valore estremamente importante, soprattutto se vivi in una città trafficata, in zone di movida serale o se convivi con altre situazioni di disturbo giornaliero.

L’isolamento acustico non è solo un argomento tecnico, legato alle finestre e ai materiali di costruzione della tua abitazione ma è un elemento che impatta in modo forte e diretto con la qualità della nostra vita.

Ma cos’è l’isolamento acustico, e come si può intervenire per migliorarlo?

Con la legge n.447 del 26 ottobre 1995 l’Italia ha introdotto una legge quadro sull’inquinamento acustico, nella quale viene fornita anche una definizione molto chiara del problema.

Con inquinamento acustico, infatti, si fa riferimento alla:

“introduzione di rumore nell’ambiente abitativo e nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane,
pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi”

Si parla di inquinamento acustico e dell’impatto che questo ha sulla salute degli uomini, sottolineando quanto sia importante ridurlo entro valori massimi accettabili.

Nello specifico, la legge indica anche i valori tollerabili sia a finestra aperta che a finestra chiusa, perché gli infissi rappresentano una delle prime misure di schermatura per un corretto isolamento acustico.

L’inquinamento acustico, ormai si sa, rappresenta non solo un grave problema ambientale, ma ha un elevato impatto anche sulla salute della popolazione.

Molte ricerche hanno individuato ed evidenziato gli effetti nocivi che gravano su chi è esposto a volumi alti o a rumori costanti: danni fisici, emotivi e disturbi nelle attività.

Le complicazioni fisiche possono essere sia uditive, quindi mettendo a rischio la funzionalità del nostro orecchio, che extra-uditive, come l’aumento della pressione arteriosa, i disturbi dell’apparato gastrointestinale e le alterazioni del sistema nervoso centrale.

I danni emotivi sono infatti riconducibili anche all’esposizione costante al rumore, che è provato essere una grande fonte di stress. Veniamo pervasi da un senso di insofferenza perché veniamo disturbati mentre tentiamo di comunicare o di svolgere le nostre attività quotidiane. Non riusciamo a concentrarci e veniamo distratti continuamente dal rumore oppure non riusciamo a dormire adeguatamente per il tempo necessario al riposo del nostro organismo.

Purtroppo, non potendo eliminare tutti i rumori esterni o di strada, è vitale cercare di migliorare l’isolamento acustico di casa, in modo da ridurre gli effetti almeno quando ci troviamo all’interno della nostra abitazione

Per proteggerti dal rumore dovrai pertanto scegliere delle finestre che abbiano dei vetri con alto valore di isolamento acustico. Più alto sarà il valore, più alto sarà l’isolamento.

Devi però sapere che in realtà non sono solo i vetri il vero problema di un isolamento acustico non efficiente.

Una delle principali cause del cattivo isolamento acustico potrebbe dipendere infatti dalla posa in opera; potrebbe infatti ad esempio non essere stata progettata in modo perfetto la posa dei vari giunti tra telaio e controtelaio o tra controtelaio e muratura.

Altro problema di acustica potrebbe derivare dal cassonetto per l’avvolgimento dei sistemi oscuranti che, non essendo coibentato, potrebbe creare un’infiltrazione di rumore.

Come avrai capito ci sono molti elementi da valutare per avere un efficace isolamento acustico e solo tramite un’accurata consulenza preventiva e una valida progettazione, potrai riuscire a ridurre drasticamente l’inquinamento acustico all’interno della tua casa.

Condividi su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Articoli correlati

Quale finestra

INTRODUZIONE Sono Francesco Albani, titolare di EFFECI Design, ed è dal 1999 che sono nel settore dei serramenti, innamorandomi sin da subito di questo lavoro,

Muffa e condense

In Italia in questo momento stiamo attraversando un momento sociale particolare e drammatico. Ne deriva purtroppo che la quotidianità di tutti è stata stravolta e

Isolamento termico

INTRODUZIONE Sono Francesco Albani, titolare di EFFECI Design, ed è dal 1999 che sono nel settore dei serramenti, innamorandomi sin da subito di questo lavoro,

Isolamento acustico

INTRODUZIONE Sono Francesco Albani, titolare di EFFECI Design, ed è dal 1999 che sono nel settore dei serramenti, innamorandomi sin da subito di questo lavoro,

Questo sito utilizza Cookie per garantirti la migliore esperienza di navigazione